Il nuraghe di Orroli nel centro Sardegna
Il Nuraghe Arrubiu di Orroli è un’antica struttura megalitica situata nella provincia di Nuoro, nell’isola italiana della Sardegna. Si ritiene che sia stato costruito durante l’età del bronzo, tra il 1800 e il 1500 a.C. Questo monumento unico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è considerato uno dei siti archeologici più importanti d’Italia.

Il Nuraghe Arrubiu di Orroli: Il Gigante Rosso della Sardegna
Il Nuraghe Arrubiu, situato nel territorio del comune di Orroli nella provincia del Sud Sardegna, è un complesso nuragico di grande rilevanza storica e archeologica. Il suo nome, che in sardo significa “rosso”, deriva dalla caratteristica colorazione rossastro dei blocchi di basalto di cui è composto.
Caratteristiche del Nuraghe Arrubiu:
- Dimensioni Impressionanti: Il complesso si estende per cinquemila metri quadri ed è costituito da una torre centrale (mastio) alta 15 metri, che in origine era il doppio di questa altezza. Questa torre è circondata da un poderoso bastione formato da cinque torri, a sua volta attorniato da una cinta difensiva con sette torri unite da cortine.
- Colore Rosso Unico: La colorazione rossa del Nuraghe Arrubiu è dovuta ai licheni che ricoprono i blocchi di basalto. Questa particolarità lo rende unico nel suo genere e gli conferisce il soprannome di “Gigante Rosso”.
- Storia e Funzione: Il Nuraghe Arrubiu risale all’età del bronzo e fu utilizzato come fortezza difensiva e centro amministrativo. La sua posizione strategica permetteva di controllare le vie di comunicazione e le risorse del territorio circostante.
Il Nuraghe Arrubiu di Orroli è un gioiello archeologico che si distingue per diverse caratteristiche uniche rispetto ad altri nuraghi in Sardegna. Ecco cosa lo rende speciale:
- Dimensioni Imponenti: Il Nuraghe Arrubiu è uno dei più grandi nuraghi dell’isola. La sua torre centrale (mastio) raggiunge un’altezza di 15 metri, e il complesso si estende su cinquemila metri quadri. Questa vastità lo rende un monumento imponente e impressionante.
- Colorazione Rossastra: Il nome “Arrubiu” significa “rosso” in sardo. Questo nuraghe deve il suo soprannome di “Gigante Rosso” alla particolare colorazione dei blocchi di basalto di cui è composto. I licheni che ricoprono le pietre conferiscono loro una tonalità rossa unica.
- Struttura Difensiva Complessa: Il Nuraghe Arrubiu non è solo una torre isolata, ma un vero e proprio complesso difensivo. È circondato da un bastione formato da cinque torri, e la cinta muraria esterna presenta sette torri unite da cortine. Questa struttura complessa suggerisce un ruolo strategico nella difesa del territorio circostante.
- Storia Misteriosa: La sua origine risale all’età del bronzo, ma ancora oggi alcune domande rimangono senza risposta. Chi lo costruì? A quale scopo? Questi enigmi contribuiscono al fascino del Nuraghe Arrubiu.
- Posizione Panoramica: Situato su una collina, offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. La sua posizione strategica permetteva di controllare le vie di comunicazione e le risorse del territorio
Di seguito un piccolo elenco dei complessi nuragici più belli della Sardegna
- Nuraghe Arrubiu (Orroli, CA): Conosciuto anche come Nuraghe Rosso per la sua colorazione vermiglia dovuta ai licheni rossi sulle mura. Le sue cinque torri principali lo rendono unico, e i reperti risalenti alla preistoria sono stupefacenti
- Su Nuraxi a Barumini: Questo è l’esempio più completo e meglio conservato di nuraghe. E’ stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.La sua struttura complessa e la storia avvolta nel mistero lo rendono affascinante
- Complesso Nuragico di Palmavera (Alghero, SS): Vicino alla graziosa città di Alghero, questo complesso ha due torri principali e continua a rivelare segreti attraverso gli scavi in corso
- Il nuraghe Santu Antine: chiamato anche sa domo de su re, fa parte del complesso monumentale di Santu Antine di Torralba ed è uno dei nuraghi più maestosi e importanti dell’intera Sardegna.
- Nuraghe di Seruci (Su): Il complesso nuragico di Seruci è un importante sito archeologico dell’età del bronzo e del ferro, esteso sei ettari e situato nel territorio del comune di Gonnesa
- Nuraghe Losa di Abbasanta (Or): Costruito interamente in roccia basaltica, il nuraghe Losa è costituito da un mastio centrale e da un bastione trilobato a sua volta circondato da un antemurale
Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle cliccando QUIoppure QUI
Galleria Immagini:
Mappa:
Di seguito altri articoli che parlano del nuraghe Arrubiu di Orroli nel centro Sardegna:
- http://www.nuraghearrubiu.it/
- https://it.wikipedia.org/wiki/Nuraghe_Arrubiu
- https://www.laghienuraghi.it/it/content/nuraghe-arrubiu
🇮🇹 Domande frequenti – Nuraghe Arrubiu, Orroli
❓ 📍 Dove si trova il Nuraghe Arrubiu?
🗺️ Il Nuraghe Arrubiu si trova nel territorio di Orroli, nella regione del Sarcidano, Sardegna centro-meridionale, su un altopiano basaltico chiamato “Su Pranu”, in posizione dominante sulla valle del Flumendosa.
❓ 🏛️ Che tipo di monumento è?
🪨 È un nuraghe complesso pentalobato dell’età del Bronzo Medio (XIV secolo a.C.), composto da una torre centrale (mastio) e cinque torri laterali, circondato da due cinte murarie con ulteriori torri, per un totale di 21 torri.
❓ 🧱 Quali sono le sue caratteristiche architettoniche?
🏗️ Il mastio, costruito con blocchi di basalto, ha una base circolare con un diametro di circa 15 metri e un’altezza residua di 15 metri. Presenta tre livelli sovrapposti e un sistema di corridoi interni illuminati da feritoie.
❓ 🔍 Quali elementi distintivi presenta?
🏺 Il sito include un villaggio nuragico con capanne circolari e strutture di epoca romana. Archaeoastronomical studies suggest the monument is oriented in relation to the solstices.
🇬🇧 Frequently Asked Questions – Nuraghe Arrubiu, Orroli
❓ 📍 Where is the Nuraghe Arrubiu located?
🗺️ The Nuraghe Arrubiu is situated in the territory of Orroli, in the Sarcidano region, central-southern Sardinia, on a basalt plateau called “Su Pranu”, overlooking the Flumendosa valley.
❓ 🏛️ What type of monument is it?
🪨 It is a complex pentalobate nuraghe from the Middle Bronze Age (14th century BC), consisting of a central tower (mastio) and five lateral towers, surrounded by two defensive walls with additional towers, totaling 21 towers.
❓ 🧱 What are its architectural features?
🏗️ The mastio, built with basalt blocks, has a circular base approximately 15 meters in diameter and a remaining height of 15 meters. It features three superimposed levels and an internal corridor system illuminated by slits.
❓ 🔍 What are its distinctive elements?
🏺 The site includes a nuragic village with circular huts and Roman-era structures. Archaeoastronomical studies suggest the monument is oriented in relation to the solstices.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.