
🏛️ Nuraghe Su Mulinu: Un Santuario Millenario nel Cuore della Marmilla
Immerso sulle pendici di una collina che domina il territorio circostante, nei pressi di Villanovafranca, nella storica regione della Marmilla, si erge l’enigmatico Nuraghe Su Mulinu. Questo sito archeologico offre un affascinante viaggio attraverso i secoli, svelando strati di storia che spaziano dalla civiltà nuragica fino alle epoche romana e bizantina. Durante la mia recente visita, sono rimasto profondamente colpito dal palpabile senso di antichità che emana da queste pietre e dai panorami mozzafiato che si aprono sulla campagna circostante.

🧱 Da Fortezza Nuragica a Tempio di Civiltà Successive
Il nuraghe stesso, sebbene parzialmente riportato alla luce dagli scavi, testimonia chiaramente la sua originaria funzione di strategica fortezza nuragica. Difatti, la sua posizione privilegiata sulla sommità della collina doveva offrire agli antichi abitanti un notevole vantaggio difensivo, permettendo loro di controllare visivamente una vasta porzione di territorio. Tuttavia, ciò che rende Su Mulinu particolarmente interessante è la sua successiva trasformazione. Sia la cultura romana che quella bizantina riconobbero la sacralità di questo luogo, riutilizzando l’antica struttura come tempio. Questa sovrapposizione di civiltà aggiunge una dimensione unica al sito, suggerendo una continuità di significato spirituale attraverso diverse epoche storiche. Mentre esploravo le vestigia ancora visibili, non potevo fare a meno di immaginare i rituali e la vita quotidiana che si svolsero qui molti secoli fa.

✨ La Misteriosa Bellezza dell’Altare Nuragico
Senza alcun dubbio, la scoperta più straordinaria di Nuraghe Su Mulinu è il monumentale altare in arenaria. Questo manufatto, venuto alla luce durante gli scavi, è un vero e proprio gioiello che cattura immediatamente lo sguardo. Scolpito con la forma di un nuraghe stilizzato, i suoi dettagli intricati e la sua forma simbolica sono incredibilmente affascinanti. Sulla sua sommità, una conca era stata meticolosamente realizzata per raccogliere liquidi, i quali poi defluivano attraverso un canale all’interno di una vasca. A rendere ancora più enigmatico questo oggetto, vi sono i resti di quattro else di spade scolpite (tre delle quali ancora presenti), che originariamente sostenevano lame in bronzo. Questo altare non è semplicemente un oggetto; è una potente testimonianza dell’abilità artistica e, forse, delle credenze religiose del popolo nuragico. La sua bellezza è innegabile, eppure è avvolta da un velo di mistero, lasciando spazio a interrogativi sulla sua precisa funzione e sui rituali di cui potrebbe essere stato protagonista.
Per apprezzare appieno il significato e la bellezza di Nuraghe Su Mulinu, è necessario addentrarsi nella sua storia millenaria.
📜 Un Viaggio Attraverso i Millenni: La Storia di Su Mulinu
Il Nuraghe Su Mulinu, situato nella regione della Marmilla vicino a Villanovafranca, si presenta come un’affascinante testimonianza del ricco e antico passato della Sardegna. La posizione strategica del nuraghe su una collina che domina il territorio circostante evidenzia la sofisticata comprensione della difesa e del controllo territoriale posseduta dalla civiltà nuragica, che fiorì sull’isola durante l’Età del Bronzo (all’incirca dal XVIII al III secolo a.C.).
Col passare del tempo, l’importanza del sito non diminuì. Durante l’epoca romana, il nuraghe subì una trasformazione, venendo adattato e utilizzato come tempio. Questo riutilizzo di antichi luoghi sacri era una pratica comune nel mondo romano, spesso riflettendo un sincretismo di credenze locali con le pratiche religiose romane. La continua utilizzazione di Su Mulinu anche in epoca bizantina sottolinea ulteriormente la sua perdurante importanza come luogo di rituali e, probabilmente, di aggregazione comunitaria.

📜 Gli scavi al nuraghe Su Mulinu di Villanovafranca sono iniziati in modo più sistematico nel 1983
Gli scavi archeologici a Su Mulinu hanno portato alla luce preziose informazioni su questi diversi periodi di occupazione. Sebbene i resti strutturali indichino chiaramente le sue origini nuragiche, i ritrovamenti di manufatti romani e bizantini forniscono prove tangibili delle sue successive funzioni. Questi ritrovamenti contribuiscono a delineare l’immagine di un sito che non fu semplicemente una struttura difensiva, ma anche un punto focale della vita culturale e religiosa per secoli.
Inoltre, l’area circostante di Villanovafranca è ricca di altri siti archeologici, suggerendo che Su Mulinu faceva parte di una più ampia rete di insediamenti nuragici e di successiva presenza romana e bizantina nella regione della Marmilla. Esplorare queste connessioni può offrire una comprensione più completa del paesaggio antico e delle interazioni tra diverse comunità e culture nel corso del tempo.
I continui sforzi di ricerca e conservazione presso il Nuraghe Su Mulinu sono cruciali per salvaguardare questo inestimabile pezzo del patrimonio sardo. Studiando questo sito, acquisiamo una più profonda consapevolezza della complessa storia dell’isola e dell’ingegno delle genti che la abitarono millenni fa. La bellezza di Su Mulinu risiede non solo nella sua presenza fisica, ma anche negli strati di storie che custodisce tra le sue antiche pietre.
📸 Immagini
- Nella prima foto si osserva l’altare nuragico in arenaria, scolpito con straordinaria precisione e unico nel suo genere.

🗺️ Luoghi correlati
🔗 Visita anche il Complesso Nuragico Su Nuraxi di Barumini: Scopri di più sul mio sito
Galleria Fotografica e se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle QUI o QUI













Mappa:
❓ FAQ
🔍 🇮🇹 Dove si trova il Nuraghe Su Mulinu?
Il sito è situato nel comune di Villanovafranca, nella subregione della Marmilla, Sardegna centro-meridionale.
🏛️ 🇮🇹 A cosa serviva l’altare nuragico?
L’altare era probabilmente utilizzato per riti religiosi legati all’acqua e alle libagioni, grazie alla sua struttura con vasca e canali scolpiti.
🥾 🇮🇹 Il sito è accessibile per una visita?
Sì, il sito è visitabile e raggiungibile a piedi con una breve salita su terreno collinare. Si consiglia calzatura adatta.
🔍 🇬🇧 Where is Su Mulinu Nuraghe located?
It is located in Villanovafranca, in the Marmilla area, southern-central Sardinia.
🏛️ 🇬🇧 What was the Nuragic altar used for?
It was likely used for ceremonial offerings involving liquids, as shown by its sculpted bowl and channels