🙏 Un evento religioso e popolare unico in Sardegna
La Festa del Redentore si svolge ogni anno a Nuoro, l’ultima domenica di agosto, ed è una delle manifestazioni religiose e folkloristiche più sentite dell’intera isola, rappresentando perfettamente la tradizione ed identità sarda. La Festa del Redentore di Nuoro: tradizione ed identità sarda è celebrata con un entusiasmo che racchiude un’origine storica e culturale profonda. Nata nel 1901 in occasione del Giubileo del Redentore, quando venne posizionata la maestosa statua del Cristo Redentore sul monte Ortobene, questa celebrazione ha saputo mantenere viva nel tempo la sua doppia anima: spirituale e culturale.
La giornata si divide in due momenti principali: la sfilata dei costumi tradizionali sardi nel centro cittadino e il pellegrinaggio religioso verso il monte Ortobene. Migliaia di persone accorrono ogni anno da tutta la Sardegna per partecipare o semplicemente assistere a questo evento carico di fede, storia e colori.

👘 La sfilata degli abiti tradizionali: orgoglio dell’identità sarda
Il momento più scenografico della festa è senza dubbio la sfilata dei gruppi in abito tradizionale, che si svolge lungo le strade di Nuoro. Decine di comuni sardi partecipano con i propri costumi, riccamente decorati e diversi per taglio, colore, tessuto e significato. La Festa del Redentore di Nuoro: tradizione ed identità sarda si manifesta orgogliosamente attraverso ogni abito, che racconta una storia: quella di una comunità, di un’epoca, di una tradizione tramandata da generazioni.
La sfilata è accompagnata da musica tradizionale, canti a tenore, launeddas, e dai ritmi delle fisarmoniche. La cura nei dettagli e l’autenticità dell’evento lo rendono un patrimonio vivente della cultura isolana. A differenza di altri eventi folkloristici, qui la partecipazione assume anche un valore devozionale, in onore del Redentore.
🏞️ Il pellegrinaggio al monte Ortobene: fede e paesaggio
Dopo la sfilata, la festa prosegue con il pellegrinaggio verso la vetta del monte Ortobene, dove si trova la statua del Cristo Redentore. Attraverso questo pellegrinaggio, La Festa del Redentore di Nuoro: tradizione ed identità sarda viene celebrata con un profondo senso di devozione. Il percorso, spesso seguito a piedi, è carico di significato e culmina con la Santa Messa solenne celebrata all’aperto.
Questo momento è molto sentito dalla comunità nuorese, che considera l’appuntamento come un atto di devozione profonda. Il contesto naturale del monte, con i suoi panorami mozzafiato, contribuisce a creare un’atmosfera di raccoglimento, emozione e bellezza.

🌟 Una festa tra tradizione, identità e condivisione
La Festa del Redentore rappresenta un perfetto connubio tra fede religiosa e identità culturale sarda. Non è solo un evento da vedere, ma da vivere: ogni gesto, abito, canto o camminata verso il monte porta con sé un significato profondo. La Festa del Redentore di Nuoro: tradizione ed identità sarda è un evento da vivere, da cui ogni gesto, abito, canto o camminata verso il monte porta con sé un significato profondo. Per chi visita la Sardegna in estate, partecipare a questa festa è un’opportunità unica per conoscere l’anima autentica dell’isola.
Tra spiritualità, colori e orgoglio locale, la Festa del Redentore è un appuntamento irrinunciabile nel calendario delle tradizioni sarde.















Festa del Redentore di Nuoro – Edizione 2025
La Festa del Redentore è la celebrazione più importante e sentita della città di Nuoro, unendo sacro e profano in un susseguirsi di eventi che culminano nella sfilata dei costumi tradizionali di tutta la Sardegna e nella processione religiosa al Monte Ortobene. L’edizione 2025 promette, come sempre, di essere un’occasione unica per immergersi nella cultura, nelle tradizioni e nella spiritualità del cuore della Sardegna.
Momenti Salienti (Generalmente Previsti):
- Novena di Ferragosto: Tradizionalmente, i festeggiamenti religiosi iniziano con la novena in preparazione alla festa.
- Serate Folkloristiche: Nelle serate precedenti il culmine della festa, Nuoro si anima con spettacoli di gruppi folk, canti tradizionali e balli sardi.
- Sfilata dei Costumi Tradizionali della Sardegna: Questo è uno degli eventi più spettacolari e attesi, con migliaia di persone provenienti da tutta l’isola che sfilano indossando i preziosi e variegati costumi tradizionali dei loro paesi. Un’occasione imperdibile per ammirare la ricchezza e la diversità del patrimonio culturale sardo.
- Processione Religiosa al Monte Ortobene: Il giorno culminante della festa è dedicato alla celebrazione religiosa, con la solenne processione che accompagna il simulacro del Redentore dalla Cattedrale fino alla cima del Monte Ortobene, luogo simbolo della città.
- Eventi Culturali e Spettacoli: Durante i giorni della festa, vengono spesso organizzati concerti, mostre, rassegne di artigianato e altri eventi culturali per animare la città.
Date Probabili (Da Verificare):
La Festa del Redentore culmina tradizionalmente nell’ultima domenica di agosto. Per l’edizione 2025, la data probabile della sfilata e della processione è domenica 31 agosto 2025.