🌊 Cascate di Lequarci – Il gigante d’acqua nascosto tra i Tacchi di Ulassai
📍 Dove si trovano
Le Cascate di Lequarci si trovano in località Santa Barbara, nel comune di Ulassai, nel cuore dell’Ogliastra, Sardegna centro-orientale. Sono considerate le cascate più imponenti dell’isola, con un salto d’acqua di circa 50 metri e una larghezza che può raggiungere i 70 metri.
💧 Un’Emozione Crescente Lungo il Cammino
Personalmente, l’emozione di avvicinarmi alle Cascate di Lequarci è stata palpabile fin dai primi chilometri. Infatti, anche prima di giungere a destinazione, la loro grandezza inizia a farsi sentire, quasi come un sussurro della natura che anticipa uno spettacolo grandioso. Raramente capita di ammirare cascate in piena portata, ma anche quando l’acqua è meno impetuosa, la loro imponenza è indiscutibile e ti lascia senza fiato.

👁️ Dettagli visivi che colpiscono
Le cascate si originano da una falesia calcarea a forma di anfiteatro, da cui l’acqua si getta con diversi rivoli, creando un fronte spettacolare. Dopo il salto principale, l’acqua continua a scorrere impetuosamente per un ulteriore dislivello di 75 metri, formando una serie di rapide e piccoli laghi. Il contrasto tra il bianco della roccia e il verde della vegetazione circostante rende il paesaggio ancora più suggestivo.
🎯 Cascate di Lequarci sono uniche in Sardegna
Le Cascate di Lequarci sono uniche in Sardegna, non solo per la loro imponenza ma anche per la loro stagionalità. Visitarle durante i periodi di pioggia offre l’opportunità di assistere a uno degli spettacoli naturali più affascinanti dell’isola. Un invito a scoprire e rispettare la bellezza selvaggia della nostra terra.
📚 Storia del sito
Le Cascate di Lequarci sono alimentate dalle acque del rio Lequarci, che nasce dall’altopiano di Baulassa e Martalaussai. Le acque scendono con diversi rivoli da una falesia calcarea ad anfiteatro, compiendo un salto di circa 50 metri per una larghezza di circa 70 metri. Successivamente, scorrono impetuosamente per un ulteriore dislivello di 75 metri prima di riversarsi in piccoli laghi.
La portata d’acqua varia a seconda delle piogge a monte, che determinano anche l’estensione del fronte della cascata. Durante i periodi di alta piovosità, le cascate raggiungono la loro massima espressione, offrendo uno spettacolo naturale di rara bellezza.

🧭 Esperienze e consigli pratici
- Accesso: Le cascate sono facilmente raggiungibili dalla strada che conduce a Ulassai, con un breve sentiero che porta alla base delle cascate.
- Periodo migliore: Durante i mesi più piovosi, quando la portata d’acqua è maggiore.
- Attrezzatura consigliata: Scarpe da trekking e abbigliamento impermeabile.
- Sicurezza: Prestare attenzione ai sentieri scivolosi e alle condizioni meteorologiche.
🗺️ Connessioni con altri luoghi vicini
Il paese di Ulassai è un gioiello incastonato tra i Tacchi dell’Ogliastra. Oltre alle cascate, offre numerose attrazioni:
Ulassai: Un Borgo da Scoprire: Non limitatevi alle cascate! Il paese di Ulassai è un vero gioiello, ricco di fascino e con diverse opzioni per gustare la cucina locale. Potete trovare maggiori informazioni qui: https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/ulassai
e https://www.ulassaiturismo.it/
- Grotte Su Marmuri: Una delle grotte più imponenti d’Europa, lunga quasi un chilometro.
- Museo d’Arte Contemporanea a cielo aperto: Con opere dell’artista Maria Lai.
- Numerosi percorsi di trekking e arrampicata: Per gli appassionati di outdoor.
📅 Eventi e festività
Durante l’anno, Ulassai ospita diverse manifestazioni culturali e religiose, tra cui la festa di Santa Barbara, che si svolge nei pressi delle cascate e attira numerosi visitatori.
👉 Scopri anche la straordinaria Chiesa di San Sebastiano ad Isili, uno dei più grandi complessi funerari preistorici della Sardegna.
Mappa:
Se ti piacciono queste immagini le puoi acquistare QUI
🇮🇹 Domande frequenti – Cascate Lequarci, Ulassai
❓ 📍 Dove si trovano le Cascate Lequarci?
🗺️ Si trovano in località Santa Barbara, nel territorio di Ulassai, nella regione dell’Ogliastra, Sardegna centro-orientale.
❓ 💧 Da dove proviene l’acqua delle cascate?
⛰️ Le acque derivano dal rio Lequarci, alimentato dai rilievi calcarei di Baulassa e Martalaussai.
❓ 🌧️ Quando è il periodo migliore per visitarle?
📅 Le cascate sono più spettacolari in inverno e primavera, soprattutto dopo piogge abbondanti.
❓ 🚶♂️ Come arrivare alle Cascate?
🛣️ Le cascate sono raggiungibili in auto da Ulassai in pochi minuti. È presente un sentiero panoramico, che porta alla base della cascata, lungo circa 6km percorribile in auto o in bicicletta
🇬🇧 Frequently Asked Questions – Lequarci Waterfalls, Ulassai
❓ 📍 Where are the Lequarci Waterfalls located?
🗺️ They are in the Santa Barbara area, near the town of Ulassai, in the Ogliastra region of central-eastern Sardinia.
❓ 💧 Where does the water come from?
⛰️ The water flows from the Lequarci stream, fed by the Baulassa and Martalaussai highlands.
❓ 🌧️ When is the best time to visit?
📅 The waterfalls are most impressive in winter and spring, especially after heavy rains.
❓ 🚶♂️ Are they easy to reach?
🛣️ Yes, they can be reached by car from Ulassai in a few minutes. A scenic path leads to the base of the falls.