La festa del Redentore – Nuoro
La Festa del Redentore di Nuoro è uno degli eventi più emblematici della Sardegna. Unisce spiritualità, identità culturale e spettacolo in un’unica celebrazione. La Festa del Redentore si celebra ogni anno l’ultima domenica di agosto trasformando la città in un palcoscenico di tradizioni vive e condivise. Scopri l’importanza della Festa del Redentore a Nuoro: un momento unico. Festa del Redentore città di Nuoro è parte integrante di questa tradizione con la sfilata costumi tradizionali sardi e storia che arricchiscono l’evento.

Le origini: una statua, un popolo, una fede
La festa nasce nel 1901, quando sulla cima del Monte Ortobene fu eretta una monumentale statua bronzea del Cristo Redentore. Fu opera dello scultore calabrese Vincenzo Jerace. L’iniziativa fu promossa in occasione del Giubileo del 1900, su impulso di papa Leone XIII. Egli volle collocare diciannove statue del Redentore su altrettante vette italiane. Scopri l’importanza della Festa del Redentore a Nuoro: il popolo sardo partecipò attivamente alla realizzazione dell’opera. Contribuì con donazioni e una lotteria, sostenuta anche da Grazia Deledda, futura premio Nobel per la letteratura. Partecipare alla Festa del Redentore città di Nuoro permette di cogliere l’essenza di queste origini e della sfilata costumi tradizionali sardi e storia che li accompagna.
La statua, alta oltre 4 metri e pesante circa 2 tonnellate, fu trasportata in pezzi fino alla cima del monte. Fu trasportata con carri trainati da buoi e assemblata sul posto. La sua inaugurazione, il 29 agosto 1901, vide la partecipazione di oltre diecimila persone provenienti da tutta l’isola

Il cuore della festa: tra pellegrinaggio e folklore
La Festa del Redentore si celebra ogni anno l’ultima domenica di agosto. Inoltre, si celebra il 29 agosto, giorno dell’inaugurazione della statua. Le celebrazioni iniziano la sera del 28 agosto con una fiaccolata di preghiera per le vie della città. Il mattino seguente, i fedeli partecipano a un pellegrinaggio a piedi dalla Cattedrale di Santa Maria della Neve fino alla statua del Redentore sul Monte Ortobene. Qui viene celebrata una messa solenne accompagnata dai canti dei cori nuoresi in costume, un vero simbolo di Festa del Redentore città di Nuoro. Scopri l’importanza della Festa del Redentore a Nuoro: la tradizione e la spiritualità sono palpabili durante la sfilata costumi tradizionali sardi e storia.
Parallelamente, si svolge la sfilata dei costumi tradizionali della Sardegna, uno degli eventi folkloristici più attesi dell’isola. Circa 50 gruppi folkloristici provenienti da tutta la Sardegna sfilano per le vie di Nuoro. Indossano gli abiti tradizionali dei rispettivi paesi, accompagnati da musiche, danze e canti tipici. La sfilata è aperta da un carro trainato da buoi e si conclude con gruppi a cavallo, rendendo la Festa del Redentore di Nuoro: sfilata costumi tradizionali sardi e storia memorabile.

I segreti e le curiosità della statua
La statua del Redentore custodisce alcune curiosità affascinanti. Sotto il piede destro del Cristo è scolpito il volto di un bambino. È interpretato come simbolo dell’umanità che si affida a Dio. Inoltre, sul palmo della mano aperta del Redentore, lo scultore Jerace incise la dedica: “A Luisa Jerace, morta mentre il suo Vincenzo la scolpiva”, in memoria della moglie scomparsa durante la realizzazione dell’opera.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la statua fu colpita da una raffica di mitra sparata da un soldato tedesco in ritirata. Questo causò tre fori successivamente riparati.
La Festa del Redentore non è solo una celebrazione religiosa, ma un momento di forte coesione sociale e culturale. Scopri l’importanza della Festa del Redentore a Nuoro: attraverso la partecipazione attiva delle comunità locali, l’esibizione di costumi, musiche e danze che raccontano la storia e l’identità dell’isola. Festa del Redentore città di Nuoro è l’occasione per riscoprire e valorizzare le tradizioni sarde con la sfilata costumi tradizionali sardi e storia che prendono vita.
Per chi desidera immergersi nell’autenticità della Sardegna, la Festa del Redentore di Nuoro rappresenta un’esperienza unica. Essa è capace di coniugare fede, cultura e spettacolo in un’atmosfera di profonda suggestione. Scopri l’importanza della Festa del Redentore di Nuoro: sfilata costumi tradizionali sardi e storia per un’esperienza indimenticabile.















Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.