Nuraghe La Prisgiona : Storia e Immagini nel sito di Arzachena nel nord della Sardegna
Nuraghe La Prisgiona di Arzachena e altri siti nuragici della zona, insieme a una sezione dedicata ai cinque complessi nuragici più significativi in Sardegna.

Il Nuraghe La Prisgiona, situato nella valle di Capichera nel comune di Arzachena, è un sito archeologico di grande rilevanza. Ecco alcuni dettagli interessanti:
- Struttura e Dimensioni: Il complesso si estende su 4 ettari e comprende un nuraghe e un villaggio con circa 100 capanne. La sua forma triangolare e la struttura inusuale lo rendono uno dei siti nuragici più affascinanti del Nord-Est della Sardegna.
- Storia e Scavi: Le campagne di scavo hanno rivelato un nuraghe polilobato e un villaggio di notevoli dimensioni. La sua storia abbraccia un lungo periodo, dal XIV secolo a.C. agli inizi dell’VIII secolo a.C., con brevi tracce di frequentazione in epoca romana imperiale.
- Architettura Innovativa: Il mastio (torre centrale) presenta caratteristiche architettoniche insolite, come una copertura a falsa cupola (tholos) e un ingresso sormontato da un “finestrello di scarico”. Le due torri laterali inglobate in un bastione triangolare completano la struttura.
- Capanna delle Riunioni: Nel cortile esterno al bastione, si trova la “capanna delle riunioni”, dove sono stati rinvenuti frammenti di un grande vaso con decorazioni uniche nel panorama sardo.

Di seguito un piccolo elenco dei complessi nuragici più belli della Sardegna
- Nuraghe Arrubiu (Orroli, CA): Conosciuto anche come Nuraghe Rosso per la sua colorazione vermiglia dovuta ai licheni rossi sulle mura. Le sue cinque torri principali lo rendono unico, e i reperti risalenti alla preistoria sono stupefacenti
- Su Nuraxi a Barumini: Questo è l’esempio più completo e meglio conservato di nuraghe. E’ stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.La sua struttura complessa e la storia avvolta nel mistero lo rendono affascinante
- Complesso Nuragico di Palmavera (Alghero, SS): Vicino alla graziosa città di Alghero, questo complesso ha due torri principali e continua a rivelare segreti attraverso gli scavi in corso
- Il nuraghe Santu Antine: chiamato anche sa domo de su re, fa parte del complesso monumentale di Santu Antine di Torralba ed è uno dei nuraghi più maestosi e importanti dell’intera Sardegna.
- Nuraghe di Seruci (Su): Il complesso nuragico di Seruci è un importante sito archeologico dell’età del bronzo e del ferro, esteso sei ettari e situato nel territorio del comune di Gonnesa
- Nuraghe Losa di Abbasanta (Or): Costruito interamente in roccia basaltica, il nuraghe Losa è costituito da un mastio centrale e da un bastione trilobato a sua volta circondato da un antemurale
Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle cliccando QUIoppure QUI
mappa:
Di seguito alcuni articoli che parlano del Nuraghe La Prisgiona di Arzachena nel nord Sardegna:
- https://www.gesecoarzachena.it/?page_id=1220
- https://arzachenaturismo.com/contenuti/427982/nuraghe-prisgiona
- https://it.wikipedia.org/wiki/Nuraghe_La_Prisgiona
🇮🇹 Domande frequenti – Nuraghe La Prisgiona, Arzachena
❓ 📍 Dove si trova il Nuraghe La Prisgiona?
🗺️ Si trova nella valle di Capichera, nel territorio di Arzachena, a pochi chilometri dalla Costa Smeralda, in Sardegna nord-orientale.
❓ 🏛️ Che tipo di monumento è?
🪨 È un nuraghe complesso con mastio centrale e due torri laterali, circondato da un bastione e un villaggio di circa 90-100 capanne, distribuite su cinque ettari.
❓ 🧱 Quali sono le sue caratteristiche architettoniche?
🏗️ Il mastio presenta una camera centrale coperta a tholos e un pozzo profondo circa 7 metri. Il sito include anche una “capanna delle riunioni” con sedili in pietra disposti ad anello.
❓ 🕰️ Di che epoca è il complesso?
⏳ Il sito è stato abitato dal XIV all’VIII secolo a.C., con una breve frequentazione in epoca romana tra il IV e il V secolo d.C.
🇬🇧 Frequently Asked Questions – Nuraghe La Prisgiona, Arzachena
❓ 📍 Where is Nuraghe La Prisgiona located?
🗺️ It is situated in the Capichera valley, within the territory of Arzachena, a few kilometers from the Costa Smeralda, in northeastern Sardinia
❓ 🏛️ What type of monument is it?
🪨 It is a complex nuraghe with a central tower and two lateral towers, surrounded by a bastion and a village of about 90-100 huts spread over five hectares.
❓ 🧱 What are its architectural features?
🏗️ The central tower has a chamber covered with a tholos and a well approximately 7 meters deep. The site also includes a “meeting hut” with stone seats arranged in a circle.
❓ 🕰️ What is the age of the complex?
⏳ The site was inhabited from the 14th to the 8th century BC, with a brief period of use during the Roman era between the 4th and 5th centuries AD.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.