Nuraghe Santu Antine un Monumento tutto da scoprire
Il Nuraghe di Santu Antine a Torralba è uno dei siti archeologici più famosi e importanti della Sardegna. Situato nel comune di Torralba, nella regione del Meilogu, questo nuraghe è un’imponente testimonianza dell’antica civiltà nuragica. Il Nuraghe Santu Antine – Torralba Sassari è da non perdere.

Il Nuraghe di Santu Antine ( leggi anche Nuraghi e la loro Storia) si distingue per la sua maestosità e complessità architettonica. La sua struttura è composta da diverse torri sovrapposte e connesse da corridoi e camere interne. La torre centrale, chiamata mastio, raggiunge un’altezza di circa 17 metri, rendendola una delle torri nuragiche più alte dell’isola, come il complesso di Nuraghe Santu Antine – Torralba Sassari.
All’interno del Nuraghe di Santu Antine è possibile visitare diverse stanze, tra cui ambienti residenziali, spazi adibiti a magazzini e aree sacre. Alcuni dei locali presentano ancora i resti di pavimenti originali e di elementi architettonici decorativi. Inoltre, nel complesso del nuraghe si trovano anche alcune tombe dei giganti, strutture funerarie tipiche della Sardegna preistorica.
La visita al Nuraghe di Santu Antine offre l’opportunità di immergersi nella storia millenaria dell’isola e di apprezzare l’ingegno architettonico dei nuragici. Durante il percorso di visita, è possibile seguire dei sentieri ben segnalati e leggere le informazioni disponibili lungo il percorso per approfondire la conoscenza del sito e della sua importanza storica. Nuraghe Santu Antine – Torralba Sassari è un sito da esplorare.

Il Nuraghe di Santu Antine a Torralba è aperto al pubblico, e per accedervi è necessario acquistare un biglietto d’ingresso. All’interno dell’area è presente un centro di accoglienza che fornisce ulteriori informazioni sulla visita e sulla civiltà nuragica.
In conclusione, il Nuraghe di Santu Antine a Torralba rappresenta una tappa imperdibile per gli appassionati di archeologia e per chiunque desideri conoscere da vicino le antiche testimonianze della Sardegna preistorica. La sua imponenza e la sua bellezza architettonica lasceranno sicuramente un’impressione duratura in coloro che lo visitano. Non perdere l’opportunità di visitare il Nuraghe Santu Antine – Torralba Sassari.

Di seguito un piccolo elenco dei complessi nuragici più belli della Sardegna
- Nuraghe Arrubiu (Orroli, CA): Conosciuto anche come Nuraghe Rosso per la sua colorazione vermiglia dovuta ai licheni rossi sulle mura. Le sue cinque torri principali lo rendono unico, e i reperti risalenti alla preistoria sono stupefacenti
- Su Nuraxi a Barumini: Questo è l’esempio più completo e meglio conservato di nuraghe. E’ stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.La sua struttura complessa e la storia avvolta nel mistero lo rendono affascinante
- Complesso Nuragico di Palmavera (Alghero, SS): Vicino alla graziosa città di Alghero, questo complesso ha due torri principali e continua a rivelare segreti attraverso gli scavi in corso
- Il nuraghe Santu Antine: chiamato anche sa domo de su re, fa parte del complesso monumentale di Santu Antine di Torralba ed è uno dei nuraghi più maestosi e importanti dell’intera Sardegna.
- Nuraghe di Seruci (Su): Il complesso nuragico di Seruci è un importante sito archeologico dell’età del bronzo e del ferro, esteso sei ettari e situato nel territorio del comune di Gonnesa
- Nuraghe Losa di Abbasanta (Or): Costruito interamente in roccia basaltica, il nuraghe Losa è costituito da un mastio centrale e da un bastione trilobato a sua volta circondato da un antemurale
Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle cliccando QUIoppure QUI
Galleria Immagini:
Vedi la mappa:
Di seguito altri articoli che parlano del Nuraghe di Santu Antine di Torralba nel centro Sardegna:
- https://nuraghesantuantine.it/
- https://it.wikipedia.org/wiki/Nuraghe_Santu_Antine
- https://www.donnanuragica.com/siti-archeologici-sardi/nuraghi/turralva-torralba-nuraghe-santu-antine/
🇮🇹 Domande frequenti – Nuraghe Santu Antine, Torralba
❓ 📍 Dove si trova il Nuraghe Santu Antine?
🗺️ Il nuraghe si trova nel territorio di Torralba, nella regione storica del Meilogu, Sardegna nord-occidentale, nella piana di Cabu Abbas, nota come “Valle dei Nuraghi” per l’elevata concentrazione di siti nuragici.
❓ 🏛️ Che tipo di monumento è?
🪨 È un nuraghe complesso dell’età del Bronzo Medio (XVI secolo a.C.), composto da una torre centrale (mastio) e tre torri angolari collegate da mura, formando una pianta triangolare.
❓ 🧱 Quali sono le sue caratteristiche architettoniche?
🏗️ Il mastio, costruito con blocchi di basalto, ha una base circolare con un diametro di circa 15 metri e un’altezza residua di 17,5 metri. Presenta tre livelli sovrapposti e un sistema di corridoi interni illuminati da feritoie.
❓ 🔍 Quali elementi distintivi presenta?
🏺 Il sito include un villaggio nuragico con capanne circolari e strutture di epoca romana. Studi archeoastronomici indicano un orientamento del monumento in relazione ai solstizi.
🇬🇧 Frequently Asked Questions – Nuraghe Santu Antine, Torralba
❓ 📍 Where is the Nuraghe Santu Antine located?
🗺️ The nuraghe is situated in the territory of Torralba, in the historical region of Meilogu, northwestern Sardinia, in the Cabu Abbas plain, known as the “Valley of the Nuraghi” for its high concentration of nuragic sites.
❓ 🏛️ What type of monument is it?
🪨 It is a complex nuraghe from the Middle Bronze Age (16th century BC), consisting of a central tower (mastio) and three corner towers connected by walls, forming a triangular layout.
❓ 🧱 What are its architectural features?
🏗️ The mastio, built with basalt blocks, has a circular base with a diameter of approximately 15 meters and a remaining height of 17.5 meters. It features three superimposed levels and an internal corridor system illuminated by slits.
❓ 🔍 What are its distinctive elements?
🏺 The site includes a nuragic village with circular huts and Roman-era structures. Archaeoastronomical studies suggest the monument is oriented in relation to the solstices
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.