🌄 Introduzione: un sito nuragico maestoso nel cuore della Marmilla
Nel territorio collinare della Marmilla, nel comune di Collinas, si trova uno dei complessi funerari nuragici più spettacolari e meglio conservati della Sardegna: le Tombe dei Giganti di Sa Sedda ‘e Sa Caudela. Questo sito archeologico è composto da due monumenti sepolcrali di grandi dimensioni, appartenenti alla tipologia delle cosiddette tombe dei giganti, utilizzate in età nuragica come sepolture collettive. Le strutture si ergono su un lieve rilievo, circondate da una vegetazione mediterranea che rende l’atmosfera ancora più suggestiva e senza tempo.

💭 Emozioni e atmosfera durante la visita
Appena arrivato, ho provato una profonda sensazione di stupore. Trovarsi davanti a due monumenti così ben conservati, in un’area così ampia e ordinata, mi ha fatto sentire parte della storia millenaria della Sardegna. Il silenzio era assoluto, interrotto solo dal vento che accarezzava le pietre. Camminare attorno a queste strutture è stato come immergersi in un rituale senza tempo. Le tombe sembrano custodire ancora oggi il segreto della loro funzione spirituale, incorniciate da una natura che sembra proteggerle.
🧱 Dettagli architettonici e visivi che colpiscono
I due monumenti presentano la classica pianta a “corridoio” delle tombe dei giganti, con un’esedra semicircolare formata da grandi lastre in pietra infisse verticalmente nel terreno. Una delle due tombe conserva ancora l’ingresso perfettamente definito, mentre l’altra è più danneggiata ma comunque riconoscibile. La pavimentazione è visibile in alcuni punti, e il sito è stato valorizzato con cartelli informativi e sentieri di accesso ben curati. Tutto il complesso domina la vallata, offrendo uno scenario fotografico affascinante, soprattutto nelle ore dorate del tramonto.

✨ Cosa voglio trasmettere a chi legge
Questo sito mi ha ricordato quanto sia prezioso il nostro patrimonio archeologico, spesso nascosto o poco valorizzato. Le tombe di Sa Sedda ‘e Sa Caudela meritano una visita non solo per la loro importanza storica, ma anche per l’atmosfera magica che regalano. È un luogo in cui ci si può fermare, ascoltare e immaginare. Lo consiglio a tutti gli appassionati di archeologia, fotografia e storia sarda.
📸 Una foto, un momento
Durante la visita, ho scattato una foto che per me racchiude l’essenza del sito: un’inquadratura bassa verso l’ingresso della tomba principale, con il sole che filtra lateralmente creando giochi di luce tra le pietre. Lo sfondo mostra le colline della Marmilla sfumate in lontananza, mentre il primo piano è dominato dalla pietra e dalla memoria. Un contrasto potente tra natura e costruzione, tra il tempo presente e il passato più remoto.

🏺 Un tuffo nella storia: descrizione archeologica del sito
Le Tombe dei Giganti di Sa Sedda ‘e Sa Caudela risalgono al periodo compreso tra il Bronzo Medio e il Bronzo Recente. Si tratta di tombe collettive tipiche dell’età nuragica, costruite con grandi lastroni di pietra disposti a esedra, che delimitavano un’area sacra davanti all’ingresso della camera sepolcrale. La tomba più grande conserva ancora la base della stele centrale, elemento simbolico che fungeva da passaggio tra il mondo dei vivi e dei morti. Gli scavi hanno rivelato resti ceramici e tracce di utilizzo prolungato, testimoniando l’importanza rituale del luogo. La vicinanza con il nuraghe Su Mulinu e altri siti nuragici della Marmilla dimostra che ci troviamo in un’area intensamente popolata e culturalmente attiva durante l’età del Bronzo.
Galleria Fotografica:






Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle “cliccando QUI” oppure “QUI”
Le tombe dei giganti in Sardegna sono affascinanti testimonianze dell’età nuragica e rappresentano un capitolo importante della storia dell’isola
Altre Tombe dei Giganti da scoprire
- Li Lolghi: Sita ad Arzachena, queste
- tombe sono caratterizzate da blocchi di pietra e forme rettangolari absidate.
- Coddu Veccia: La tomba dei giganti di Coddu Vecchiu è un importante sito archeologico nuragico situato nel territorio del comune di Arzachena
- Pascaredda: Trovata a Calangianus, questa tomba presenta una camera funeraria lunga e stretta.
- Sa Domu e S’orcu: La Tomba dei Giganti di Siddi è un monumento archeologico situato a 260 metri di altitudine, nell’altopiano della Giara di Siddi.
- Tamuli: Trovata a Macomer, questa tomba presenta una struttura simile a una nave capovolta.
- S’Ena e Thomes: è un sito archeologico di epoca nuragica situato nel comune di Dorgali
- Aiodda: Situata a Nurallao, questa tomba è un altro esempio di tombe dei giganti.
- San Cosimo: nel territorio di Gonnosfanadiga considerata la più estesa fra le Tombe dei Giganti conosciute
- Barrancu Mannu Santadi: La tomba di Barrancu Mannu, o di “Sa Tuerredda”, presenta il classico schema planimetrico delle tombe di giganti
- Su Niu de Su Crobu: La tomba dei giganti si trova a Sant’antioco vicino al complesso nuragico di Grutt’i Acqua
Mappa:
❓FAQ – Domande frequenti
🛻 Come si arriva alle Tombe dei Giganti di Sa Sedda ‘e Sa Caudela?
IT: Si trovano nel territorio di Collinas, Marmilla. L’accesso è segnalato dalla SP50, con parcheggio nelle vicinanze. EN: Located in Collinas (Marmilla area). Follow the SP50 road, with a small parking area nearby.
🕒 Qual è il periodo migliore per visitare il sito?
IT: Primavera e autunno, quando il clima è mite e la vegetazione esalta il paesaggio. EN: Spring and autumn, when the mild weather enhances the landscape.
📷 Si possono fare foto?
IT: Sì, è possibile scattare foto liberamente. Si consiglia rispetto e discrezione. EN: Yes, photography is allowed. Please be respectful of the site.
🧭 Il sito è accessibile a piedi?
IT: Sì, con un breve sentiero ben tracciato. EN: Yes, via a short and well-marked path.
🏛️ È necessario prenotare la visita?
IT: No, l’accesso è libero, ma si consiglia di informarsi presso il comune per eventuali visite guidate. EN: No booking required, but guided tours may be available via the local municipality.