Alla Scoperta della Necropoli di Montessu: Storia e Immagini di un Luogo Unico
Introduzione alla Necropoli di Montessu
Situata vicino al comune di Villaperuccio nella regione del sud Sardegna, è uno dei siti archeologici più importanti e vasti dell’isola. Questa necropoli prenuragica è famosa per le sue circa quaranta domus de janas (case delle fate), tombe scavate nella roccia che risalgono al IV millennio a.C. e sono state utilizzate per circa un millennio.

Le Domus de Janas di Montessu
Le domus de janas di Montessu sono note per la loro varietà di dimensioni e planimetrie, e alcune presentano decorazioni incise come spirali e simboli concentrici. Il sito funerario mostra l’influenza di diverse culture preistoriche, tra cui quelle di Ozieri, Abealzu-Filigosa, Monte Claro, del vaso campaniforme e di Bonnanaro.
Il Parco Archeologico e i Monumenti
Oltre alle tombe, l’area comprende un parco archeologico con un’allée couverte, due nuraghi e due menhir alti circa cinque metri. La necropoli si trova in un anfiteatro naturale di roccia trachitica e domina la piana del rio Palmas ed era collegata a un villaggio del III millennio a.C., i cui resti si possono vedere sull’altura di s’Arriorxu

Gli scavi e le ricerche archeologiche iniziarono nel 1972 sotto la guida di Enrico Atzeni, professore dell’Università di Cagliari, e continuano ancora oggi, arricchendo la nostra comprensione di questo affascinante sito storico
Le Tombe più Famose
Tomba delle Spirali
Questa tomba è nota per le sue incisioni a forma di spirale, che si ritiene rappresentino la Dea Madre. Le spirali sono un simbolo ricorrente nelle domus de janas e sono spesso interpretate come rappresentazioni di un viaggio spirituale o del ciclo della vita e della morte.
Sa Grutta de Is Proccus
L’ipogeo VII, noto come “Sa Grutta de Is Proccus”, è una delle cosiddette “tombe-santuario” e si distingue per la sua struttura bicellulare e per le tracce di pittura di colore giallo e rosso sulle pareti.
Sa Cresiedda
La tomba XXXIII, nota come “Sa Cresiedda”, è un’altra tomba-santuario con una grande esedra in blocchi ortostatici e due colonne cilindriche spezzate ai lati del portello di accesso alla sepoltura.
Tomba delle Corna
Questa sepoltura monocellulare è famosa per i motivi corniformi a bassorilievo che ornano il soffitto a forno e le pareti, che potrebbero rappresentare una divinità o un simbolo di potere

Le Teorie sulle Domus de Janas
Le storie e i simboli incisi nelle tombe di Montessu offrono uno sguardo affascinante sulle credenze e le pratiche religiose delle antiche popolazioni sarde.
Cosa sono le Domus de Janas?
Le domus de janas, che in sardo significa “case delle fate” o alternativamente “case delle streghe”, sono tombe scavate nella roccia, tipiche dell’epoca prenuragica della Sardegna. Esistono diverse teorie sull’origine di queste strutture e sul loro significato.
Teorie sull’Origine delle Domus de Janas
Le domus de janas sono un affascinante esempio di come mito, arte e architettura si intreccino nella preistoria dell’isola. Le principali teorie sull’origine di queste strutture sono:
Teoria Culturale
Le domus de janas sono state create dalle popolazioni della cultura di San Ciriaco fino a quella di Ozieri, che risalgono al Neolitico e al Calcolitico.
Teoria Architettonica
Le domus de janas sono state progettate per assomigliare a case, con diverse camere e spesso decorate con simboli magici e religiosi.
Teoria Funeraria
Secondo questa teoria, i corpi venivano sepolti con oggetti della vita quotidiana, gioielli e utensili, per accompagnarli nell’aldilà.
Teoria Leggendaria
Una leggenda sarda narra che le domus de janas fossero le abitazioni di piccole fate o streghe, spiegando così il nome “case delle fate” o “case delle streghe”.

Le Teorie sulle Domus de Janas: Un Connubio di Mito, Arte e Architettura
Le teorie sulle domus de janas non sono necessariamente esclusive l’una dall’altra. Esse possono rappresentare diversi aspetti della complessa cultura e delle pratiche funerarie delle antiche popolazioni sarde. Queste tombe scavate nella roccia rappresentano un affascinante esempio di come mito, arte e architettura si fondano nella preistoria dell’isola.
Domus de Janas: Alcuni Siti Importanti
Alcune delle domus de janas più note e importanti in Sardegna includono:
Necropoli di Genna Salixi (link)
Situata nei pressi di Villa Sant’Antonio, questa necropoli è costituita da 14 domus de janas, considerate tra le più belle della Sardegna per la loro concezione architettonica.
Necropoli di Sant’Andrea Priu (link)
A Bonorva, questa necropoli è nota per la “Tomba del capo”, una delle più ampie del Mediterraneo.
Complesso Ipogeico di Anghelu Ruju
Vicino ad Alghero, il complesso ipogeico di Anghelu Ruju è il più vasto della Sardegna pre-nuragica.
Domus de Janas di Cardedu
Nell’Ogliastra, il sito archeologico di Cardedu è di grande importanza, con dieci tombe ben conservate.
Necropoli di Monte Siseri
A Putifigari, la necropoli di Monte Siseri è famosa per le sue affascinanti decorazioni.
Domus de Janas di Sedini
Conosciuta anche come “La Rocca”, la necropoli di Sedini si distingue per le sue particolarità uniche.
Necropoli di Montessu
La maggior parte delle domus de janas di Montessu sono pluricellulari, con un vestibolo e una camera maggiore con più nicchie, o composte da più camere disposte in successione longitudinale.
Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle “cliccando QUI” oppure “QUI”
Per visitare la necropoli si acquista un ticket di 8 euro per un adulto e 5 euro per un biglietto ridotto (bambini o over 65) ed è possibile esser accompagnati da una guida per tutta l’escursione che può durare dalle 2 alle 4 ore a seconda del percorso che sceglierete.Per via della lunghezza e degli oltre 120 gradini da salire per arrivare in cima e poter visitare il sito considerate una difficoltà medio alta del percorso. Qui sotto trovate la mappa per raggiungere la necropoli, dove sono disponibili una biglietteria, un bar ben fornito e servizi igienici.
Di seguito trovate alcuni articoli sulla Necropoli di Montessu, nel sud della Sardegna:
- https://it.wikipedia.org/wiki/Necropoli_di_Montessu
- https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchaeologicalProperty/2000194932
- https://www.italia.it/it/sardegna/carbonia-iglesias/necropoli-di-montessu
Alcune delle Domus de Janas più note e importanti includono:
- Necropoli di Genna Salixi: Situata nei pressi Villa Sant’Antonio, La necropoli è costituita da 14 domus de janas, considerate tra le più belle della Sardegna per la concezione architettonica
- Necropoli di Sant’Andrea Priu: A Bonorva, nota per la “Tomba del capo”, una delle più ampie del Mediterraneo
- Complesso ipogeico di Anghelu Ruju: Vicino ad Alghero, è il più vasto della Sardegna pre-nuragica
- Domus de Janas di Cardedu: Nell’Ogliastra, un sito archeologico di grande importanza con dieci tombe ben conservate
- Necropoli di Monte Siseri: A Putifigari, famosa per le sue affascinanti decorazioni
- Domus de Janas di Sedini: Conosciuta anche come “La Rocca”, si distingue per le sue particolarità uniche
- Necropoli di Montessu: La maggior parte delle domus de Janas di Montessu sono pluricellulari, formate da vestibolo e camera maggiore con più nicchie o da più camere disposte in successione longitudinale
Se ti piacciono queste immagini puoi acquistarle “cliccando QUI” oppure “QUI”
🇮🇹 Domande frequenti – Necropoli di Montessu, Villaperuccio
❓ 📍 Dove si trova la necropoli?
🗺️ La necropoli si trova sul versante meridionale del colle di Sa Pranedda, a pochi chilometri da Villaperuccio, nel Sulcis, Sardegna sud-occidentale.
❓ 🏛️ Che tipo di sito archeologico è?
🪨 È una necropoli prenuragica composta da circa 40 domus de janas, utilizzata dal Neolitico finale (3200–2800 a.C.) fino al Bronzo Antico (1800–1600 a.C.).
❓ 🧱 Quali sono le sue caratteristiche architettoniche?
🏗️ Le tombe presentano diverse planimetrie: da semplici camere monocellulari a strutture più complesse con vestiboli, anticelle e celle principali. Alcune sono decorate con motivi simbolici come spirali, protomi taurine e false porte.
❓ 🔍 Quali tombe sono particolarmente significative?
📌 Tra le più note ci sono “Sa Cresiedda” e “Sa Grutta de Is Procus”, caratterizzate da ingressi monumentali e decorazioni simboliche.
❓ 🚗 Come si raggiunge il sito?
🛣️ Da Villaperuccio, seguire la SP80 in direzione Narcao. Dopo circa 1 km, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per la necropoli.
🇬🇧 Frequently Asked Questions – Necropolis of Montessu, Villaperuccio
❓ 📍 Where is the necropolis located?
🗺️ The necropolis is situated on the southern slope of Sa Pranedda hill, a few kilometers from Villaperuccio, in the Sulcis region of southwestern Sardinia.
❓ 🏛️ What type of archaeological site is it?
🪨 It is a pre-Nuragic necropolis consisting of about 40 domus de janas, used from the Late Neolithic (3200–2800 BC) to the Early Bronze Age (1800–1600 BC).
❓ 🧱 What are its architectural features?
🏗️ The tombs vary in layout: from simple single-chamber structures to more complex ones with vestibules, antechambers, and main chambers. Some feature symbolic decorations like spirals, bull protomes, and false doors.
❓ 🔍 Which tombs are particularly significant?
📌 Notable tombs include “Sa Cresiedda” and “Sa Grutta de Is Procus,” distinguished by monumental entrances and symbolic decorations.
❓ 🚗 How can the site be reached?
🛣️ From Villaperuccio, take SP80 towards Narcao. After about 1 km, turn left following signs to the necropolis
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.